Nino Benvenuti torna a casa

Pugni e sorriso, il paradigma della vita di Nino Benvenuti trapela nella sintesi estetica di una foto che ferma il tempo su uno dei suoi momenti più felici, l’oro olimpico di Roma ’60. Pugni da campione e sorriso da persona perbene, pietre miliari di una vita da esule, tracce da seguire per il ritorno nella casa che gli fu negata.
Romance. Vele di pace, venti di guerra

C’era ancora la Jugoslavia e in qualche modo – lungo la rotta – ripercorro il passato dei miei nonni, che da quelle città erano arrivati a Trieste, ben prima della Prima Guerra. L’esperienza velica si incrocia con la storia e con i miei ricordi lontani. il racconto di una regata che ci arriva dal numero di aprile 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale
Villaggio Caterina. Il calcio degli esuli

Un villaggio che accoglie dei profughi dalle martoriate terre, oramai al di là del confine orientale. Il calcio che fa quello che sa fare meglio. Giocare, divertire, crescere. Generazioni di ragazzi diventano uomini tra inaccettabili difficoltà e sfide alle stelle.
Vergarolla 1946. Nuoto rosso sangue.

Il 18 agosto del 1946 a Vergarolla doveva essere una giornata di sport. Una giornata di sport e di nuoto popolare, proprio com’era nello spirito della Coppa Scarioni e delle gare promosse dalla società sportiva Pietas Julia. Il 18 agosto invece fu una giornata di nuoto rosso sangue.