Liberati. La bicicletta di quartiere

Una piccola storia. Roma, Tuscolano, Cinecittà. Dopo 65 anni il negozio che ha mandato in bicicletta tutto il quartiere, abbassa le serrande. È il tempo che fugge, è il tempo che cambia, dirà qualcuno. Forse. Il fatto è che Liberati era un’istituzione. Il fatto è che Liberati mancherà a tutti.
José Beyaert. L’uomo che rubò la maglia gialla

Un ciclista. Un campione con il suo oro alle Olimpiadi di Londra del 1948. Anche ex pugile, però. E anche avventuriero in America Latina, sempre con un piede al di là e uno al di qua della legge. José Beyaert è uno di quegli uomini per i quali ogni definizione non può che calzare stretta. Era simpatico, però. Gli piaceva scherzare e fare burle, proprio come quel giorno al Tour de France.
Enrico Brusoni. L’oro sparito di Parigi

Parigi 1900, Velodromo di Vincennes. Enrico Brusoni è una delle nostre prime medaglie olimpiche, la prima d’oro nel ciclismo. Enrico vince e lo sa, ma misteriosamente l’albo d’oro non lo dice e nessuno sa perché. Eppure ci sono i risultati, i testimoni, ma servono cento anni e un ricercatore affamato di verità per restituire a Enrico Brusoni il suo. Perché l’importante è partecipare, ma chi vince – se vince pulito – non va mai offeso. Né dimenticato.
Pietro Franzese. In Irlanda per un turismo sostenibile

Oltre 2500 km in bicicletta a scatto fisso tra panorami irlandesi mozzafiato e sulle tracce di un rapporto sostenibile con la natura. Il 31 agosto inizia il nuovo viaggio di Pietro Franzese, youtuber che seguendo la passione per i viaggi e per la bicicletta, ha dato un significato nuovo alla sua vita.
Edoardo Bianchi. Il signore della bicicletta

Il 17 luglio 1865 nasce a Varese Edoardo Bianchi. Orfano, a quattro anni va in orfanotrofio da dove esce quando ne ha otto per andare a fare il garzone da un fabbro ferraio. Edoardo guarda, osserva, ruba con gli occhi e mette da parte. Abbastanza per cambiare vita e destino a sé, ma anche a buona parte degli italiani.
Moreno Argentin. Quei dieci chilometri per la storia

Liegi-Bastogne-Liegi, 19 aprile 1987. La storia del ciclismo passa di qui. Passa per gli ultimi dieci chilometri e per 300 metri irripetibili. La storia, qui, si chiama Moreno Argentin
Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.
Italo Zilioli. L’Amleto del ciclismo

Un campione nonostante tutto. Più che altro un campione nonostante i suoi dubbi e le sue insicurezze. Una persona perbene Italo Zilioli, fisico e tecnica, gambe e polmoni che potevano fare tutto se solo la testa gli avesse dato spago. Tanti piazzamenti importanti, 58 vittorie ma nessuna di queste il grande successo che avrebbe meritato. È andata così e forse proprio per questo di Italo Zilioli ci piace raccontare ancora.
Laurent Fignon, le Professeur

Laurent Fignon, coraggioso, schietto, consapevole che la carriera di uno sportivo è fatta di vittorie, ma anche di sconfitte brucianti che fanno male. Un campione fino all’ultimo, con la bicicletta e con la vita.
Ciao Vittorio, amico mio

Domenico De Lillo è un ciclista di curva. Così si è descritto nell’articolo scritto per Sportmemory a dicembre del 2021. Pistard, 3 volte bronzo mondiale, otto volte campione italiano, 2 record mondiali sulle spalle, Domenico – Nico per tutti – era amico di Vittorio Adorni. Amico come si può essere quando dividi vita e fatica da ciclista. Amico per sempre. Nico ha voluto salutare Vittorio così, scrivendogli una lettera e chiedendo a noi di pubblicarla. E noi, di cuore, la pubblichiamo.
Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.
Michele Dancelli. Traguardi, lacrime e gioia

19 marzo 1970. Giorno di festa per San Giuseppe, ma anche per Michele Dancelli che 17 anni dopo la doppietta di Loretto Petrucci riporta a casa la Milano-Sanremo. Michele Dancelli non è un favorito, ma non ce n’è per nessuno e fa l’impresa. Al traguardo è gioia pura, ma anche lacrime vere. Di tutti. Come è giusto che sia.