Search
Close this search box.

Giusto Cerutti. Iconografia di un ciclista indipendente

La lettura di una fotografia può riservare sorprese. Soprattutto se ci entri dentro, se ti fermi sui particolari e ti lasci portare dove vuole lei, spesso in un altro tempo e in un altro mondo. Giusto Cerutti è stato un ciclista, non un campione, ma con questa foto ha tagliato il traguardo del Tempo. E ha vinto.
Giusto Cerutti

Di Giusto Cerutti sappiamo poche cose.
Piemontese di San Giusto Canavese, nasce nel 1903 e nei suoi 90 anni di vita, per cinque, dal 1927 al 1932 sarà ciclista professionista.
Di lui abbiamo questa foto che lo ritrae al Tour de France del 1928, dove è iscritto nella categoria dei touriste-routiers, qualcosa di analogo agli isolati del Giro d’Italia, ciclisti che correvano senza una squadra ufficiale.
Giusto Cerutti è un ciclista indipendente, uno che correva per sfida, amore e passione, mettendoci del suo. Poco o tanto che fosse.
Sulla sua maglia la scritta Fratelli Cerutti è però ben visibile e questo ci fa immaginare che, almeno in quella occasione, Giusto non fosse del tutto solo.
Aneddoto singolare e inesplorato nelle tracce trovate di lui è che nella lista dei partecipanti il nostro Giusto Cerutti sia indicato di nazionalità francese. Possibile che per qualche suo motivo si fosse naturalizzato, proprio come Maurice Garin, il vincitore del primo Tour, italiano di nascita e francese di adozione.

Gli altri Cerutti

Cercando in rete di Cerutti ciclista ne troviamo altri due.
Francesco nasce a Torino nel 1883, stessa zona di Giusto, ma ben venti anni prima. Non si può escludere che fossero fratelli, ma a quel tempo si diventava padri presto e non si può neanche escludere che la passione per la bicicletta sia stata per Giusto una dote paterna.
Ma ovviamente non possiamo neanche escludere che tra i due non vi fosse altro che semplice omonimia con un cognome ben diffuso da quelle parti e una passione altrettanto diffusa per spingere i pedali su strade oggi improbabili.
Qualche anno dopo troviamo invece Manlio Cerutti, lombardo di Travedona Monate dove nasce nel 1926. Anche lui corre, in gran parte come indipendente, ma tra il 1945 e il 1950. Cognome ricorrente, figlio, parente? Vallo a sapere.

Il Tour del 1928

Giusto Cerutti partecipa al Tour de France del 1928.
Ventidue tappe, 5.377 chilometri, da Parigi a Parigi.
Nelle prime sei tappe Giusto arriva in posizioni da gruppone, tra il cinquantesimo e il novantesimo posto. Al traguardo della sesta tappa, dopo aver corso i 204 chilometri che separano Vannes da Les Sables d’Olonne in poco più di sette ore, è settantacinquesimo.
Poi più nulla.
O meglio, poi con ogni probabilità c’è la foto.

Giusto Cerutti non era un campione.

Era un ciclista abituato a pedalare e a spingere al suo meglio dando fiato e gambe per quanto ne aveva. Tanto basta.
Alla storia Giusto Cerutti non passa per vittorie e trofei, ma per questa fotografia.
Nota alla rete è possibile che l’abbiate già vista, ma questa volta provate a leggerla bene. Questa foto fa respirare ciclismo, polvere, crampi e sudore.
La foto, questa foto, vale più di una vittoria, forse anche più di tante vittorie.

(Tour de France 1928. Giusto Cerutti)

L’estetica della caduta

La caduta di Giusto Cerutti deve essere stata rovinosa, con ogni probabilità non su quella stessa strada bianca che ora percorre a piedi. Lo stato della bicicletta fa pensare a una discesa impazzita, a un fosso, a un dirupo, a uno scontro.
La ruota davanti è saltata, il cerchione spezzato non è abbandonato al suo destino, ma portato con sé stretto nella mano come se fosse l’anima da cui è impossibile separarsi, come un ferito che non si lascia indietro. Attorno al collo la camera d’aria, la bicicletta è a spalla, distrutta, ma da esibire e amare come il trofeo più prezioso.
La gamba destra fasciata è il segno visibile del corpo offeso nella caduta, ma non è l’unico. Ormai incrostato di polvere e di sole di giugno, sulla gamba sinistra si vede un rivolo di sangue rappreso che da sotto i pantaloncini si allunga sin quasi alla caviglia.

Il pegno pagato

Non è felice Giusto Cerutti.
Sono occhi induriti quelli che guardano il fotografo, sul viso il sorriso è spento, le labbra sono serrate, i sogni acciaccati, la fatica è muta, ma è tutta in quella maglia sporca e nelle sue maniche arrotolate.

Partiti da Parigi in 162 il 17 giugno, dopo 5.377 chilometri percorsi alla media di 27,866 km/h, il 15 luglio torneranno a Parigi solo in 41.
Tra di loro non c’è Giusto Cerutti, il suo Tour è finito da tempo.
Lui ha pagato pegno e ha consegnato al Dio del pedale una bicicletta sconquassata.
L’unica che aveva, quella che gli ha fatto tagliare il traguardo del tempo e che lo ha portato sino a noi.
Da indipendente e da vincitore.

A Giusto Cerutti, ovunque sia.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Italo Zilioli

Italo Zilioli. L’Amleto del ciclismo

Un campione nonostante tutto. Più che altro un campione nonostante i suoi dubbi e le sue insicurezze. Una persona perbene Italo Zilioli, fisico e tecnica, gambe e polmoni che potevano fare tutto se solo la testa gli avesse dato spago. Tanti piazzamenti importanti, 58 vittorie ma nessuna di queste il grande successo che avrebbe meritato. È andata così e forse proprio per questo di Italo Zilioli ci piace raccontare ancora.

Leggi tutto »

Charly Gaul e Marco Pantani. L’angelo e il pirata

L’angelo della montagna è Charly Gaul. Marco Pantani è il pirata. Marco dice “vado forte in salita per alleviare l’agonia”. Charly, eroe di altri tempi, abbraccia il figlio che non ha mai avuto. Loro ai bordi della vita, noi appassionati – di ieri e di oggi – che non si sa cosa daremmo per poter tornare ai bordi della strada ad incitarli.

Leggi tutto »
Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Leggi tutto »
Giovanni Visconti

Giovanni Visconti. Il mio ciclismo

Una gara, una delle sue prime. Un salto mancato, sbagliato quella volta e tante altre volte tornato in mente. Giovanni Visconti si racconta così, dall’inizio di una vita da ciclista che lo ha visto campione. E da campione vero non parla delle sue vittorie, ma delle sue 1.221 sconfitte. Le ricorda tutte. Soprattutto perché nessuna è stato in grado di fermarlo.

Leggi tutto »

1960. Il mio straordinario anno olimpico

Il ciclismo di Marino Vigna è una storia di famiglia. Una passione che passa di padre in figlio come nelle migliori tradizioni. Una passione che lo porta a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 nell’inseguimento a squadre. Una passione che diventa una vita dedicata al ciclismo da atleta, da dirigente e da esempio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi