Search
Close this search box.

Il filo di lana. Dal mito alla storia sportiva

Il filo di lana racconta storie di gare e traguardi, di vittorie e delusioni. Strumento semplice e ingegnoso da tempo sostituito dalla tecnologia, ha però lasciato in pista un vuoto romantico difficile da colmare.
Berruti sul filo di lana

Dal mito alla pista

Il filo di lana racconta una storia sportiva dell’atletica leggera che va molto oltre il suo essere strumento, al tempo anche ingegnoso, di misurazione e attestazione dell’esito di una gara.
La nascita di questo accorgimento, che da semplice strumento di aiuto al giudice di arrivo e al cronometrista, è diventato sinonimo di vittoria acciuffata all’ultimo istante o di successo conquistato di misura, avviene quasi certamente fra il 1906 e il 1908 ed entra subito di prepotenza nel linguaggio comune di tutti i giorni.
L’uso sportivo di questo manufatto di derivazione animale, entra con tutti i diritti nell’immaginifico popolare, alla pari della leggenda della mitica Arianna che con un gomitolo di lana, aiutò Teseo e gli Argonauti ad uscire dal labirinto del Minotauro.

Prima del filo e dopo il filo

Archie Hahn senza filo di lana
(1906. Giochi Intermedi di Atene. Archie Hahn taglia il traguardo dei 100 metri senza filo di lana)

La foto della vittoria nei 100 metri di Archie Hahn ai Giochi Intermedi di Atene del 1906, ci mostra infatti una linea di arrivo ancora non caratterizzata dalla presenza del filo di lana, che incontrò invece il petto del sudafricano Reginald Walker, vittorioso nella stessa gara ai Giochi di Londra del 1908.

Ralph Craig filo di lana
(1912. Olimpiadi di Stoccolma. Ralph Graig vince i 100 metri e taglia il filo di lana)

Anche i torsi vittoriosi di Ralph Craig (Stoccolma, 1912), Charles Paddock (Anversa, 1920) e Percy Williams (Amsterdam, 1928), trovarono sul loro cammino il filo di lana da infrangere quasi a suggello del loro successo.

Il filo di lana teso dal petto vigoroso del piccolo Tolan, e l’aiuto della Kirby Camera, ci hanno dato la sensazione netta della vittoria dell’americano sul connazionale Ralph Metcalfe, al termine della finale dei 100 metri dei Giochi di Los Angeles del 1932, documentando un successo che neppure il cronometraggio automatico (10.38 per entrambi) era riuscito a determinare con sicurezza.

Non ebbe problemi invece Jesse Owens che nel tagliare il traguardo di Berlino ’36, infranse con le braccia il filo teso fra i paletti dell’arrivo, quasi in senso di sfida, con la stessa rabbia con la quale spezzarono (nel vero senso della parola) il filo di lana i nostri due marciatori campioni olimpici Pino Dordoni e Abdon Pamich.

Ondina Valla

Sul filo di lana, specie nelle gare riservate al gentil sesso, si sono sprecati aneddoti e citazioni, come quello che coinvolse la nostra Ondina (Trebisonda) Valla dopo la vittoriosa finale di Berlino ’36 nella gara degli 80 metri ostacoli.
Ascoltate cosa accadde.

Degli 8 successi conquistati dall’Italia a Berlino, il più sorprendente arrivò dall’atletica leggera con Ondina Valla, prima tra le atlete italiane a vincere una medaglia d’oro olimpica. La nostra specialista superò facilmente le batterie qualificandosi per le semifinali, nel corso delle quali sbalordì anche sé stessa eguagliando il record del mondo in 11″6.

Ondina Valla filo di lana
(1936 Olimpiadi Berlino. Ondina Valla taglia il traguardo e il filo di lana)

La finale fu incertissima: cinque atlete si contesero sino a dieci metri dal traguardo la vittoria, finché Ondina Valla, con uno scatto, riuscì a vincere superando di pochi centimetri la tedesca Steuer e la canadese Taylor.
Si disse che il filo di lana fu tagliato per primo dal seno dell’italiana, che rispose, sorridendo: Non è vero, perché non l’ho mai avuto abbondante e pertanto non ebbi alcun vantaggio dalla misura del mio seno.

La vittoria mancata di Peter Scott

Il filo di lana venne malinconicamente raggomitolato, e messo in soffitta quando al suo posto furono chiamate due algide cellule fotoelettriche, che implacabilmente facevano prima imprimere su pellicola, e poi trasmettere al computer, il momento topico nel quale l’atleta infrangeva il raggio che esse si scambiavano dai due lati opposti della pista.

Ma la funzione del filo di lana oltre quello di facilitare il giudice nello stilare l’ordine di arrivo di una gara di corsa, specie quelle veloci, ebbe anche aspetti regolamentari che il fotofinish non poté ripetere.

Peter Scott filo di lana
(1967. Peter Scott passa sotto il filo di lana)

Per avvalorare un arrivo il concorrente doveva tagliare con il petto il filo di lana e non evitarlo come successe nel 1967 al mezzofondista statunitense Peter Scott che in fase di arrivo perse il passo e tagliò il traguardo passando sotto il filo di lana che rimase integro e fu invece “spezzato” dal secondo, tale Noel Carroll, che si vide così assegnare la vittoria.

Ma all’atleta mancò, almeno nei primi tempi, quel punto di riferimento visibile a indicare il traguardo e quella sensazione piacevole di contatto che, almeno per il primo classificato, dava la certezza della vittoria.

 

Gustavo Pallicca Starter internazionale con una passione per i racconti, la fotografia e la storia dell'atletica. Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo (1936-2023)

ARTICOLI CORRELATI

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.

Leggi tutto »
Ondina Valla

Ondina anomala (I)

Trebisonda Valla, per tutti Ondina. Primo oro olimpico femminile italiano a Berlino nel 1936 e per quindici anni protagonista dell’atletica italiana e internazionale. Una grande storia italiana da ricordare a tutti.

Leggi tutto »
ARTURO MAFFEI

Arturo Maffei. La vita in un salto

Campione come pochi, Arturo Maffei attraversa il novecento e da par suo lo fa in un salto. Una vita intensa quella del “grande vecchio” dell’atletica italiana, protagonista e testimone dei grandi momenti sportivi del secolo. Una vita a cui spetta il tributo di continuare a essere raccontata.

Leggi tutto »

Mani in alto (questa è una schiacciata)

Un salto nello Spazio. Sicuri che Paola Egonu non sia un’extraterrestre? Un salto nel Tempo. Sicuri che Botticelli non abbia pensato a lei per dipingere la nascita di Venere? Un salto nel Mito. Sicuri che non siano Zefiro e Cloris a farla alzare fino quasi a toccare il cielo?

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi